Skip to main content

La gestione della supply chain si riferisce alla gestione del flusso di beni e servizi da parte di un’azienda e copre tutte le fasi coinvolte: dalle materie prime, alla creazione del prodotto fino alla consegna al cliente. Le aziende hanno bisogno di catene di approvvigionamento altamente efficienti che aumentino la visibilità, la trasparenza e la tracciabilità di ciò che realmente accade all’interno della loro organizzazione e garantiscano protezione contro eventuali rischi e danni dei fornitori, l’aumento dei costi e i danni alla propria reputazione.

Che cosa è la consulenza trasporti e logistica

La consulenza trasporti e logistica fornisce supporto per tutte le aree principali della gestione della catena di fornitura quali: la creazione di servizi o prodotti, l’evasione degli ordini e il monitoraggio delle informazioni tra tutte le parti coinvolte come fornitori, trasporti e rivenditori.

La consulenza trasporti e logistica incoraggia i fornitori a sviluppare ed implementare catene quanto più snelle ed economiche possibile. Nel dettaglio si occupa di:

  • Mappatura delle catene di fornitura critiche e identificazione dei punti vulnerabili e dei rischi
  • Un’analisi per la flessibilità adattiva
  • Conoscenza delle nuove opportunità di mercato che si sono aperte
  • Priorità alla sostenibilità nella catena di fornitura per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione
  • Visibilità e configurazione ottimali della supply chain per un budget a costo zero e un buon rapporto costo-efficacia

Cosa offre la consulenza trasporti e logistica

In genere ci sono diversi servizi che una società di consulenza logistica e trasporti è in grado di offrire, molto dipende dalle esigenze delle aziende e dal settore in cui operano. Tra quelli fondamentali ed utili per ogni attività ci sono:

Pianificazione della produzione

La pianificazione si riferisce all’analisi e alla selezione delle diverse opzioni presentate all’interno di una strategia operativa, come decidere se fabbricare un prodotto o acquistarlo da un fornitore esterno o se le merci vengono prodotte in magazzino o su ordinazione. Implica anche la mappatura della rete degli impianti di produzione al fine di determinare i livelli di produzione e organizzare un trasporto efficiente tra i siti. La previsione è una delle attività più critiche all’interno della pianificazione della supply chain perché è necessario valutare i volumi al fine di garantire una fornitura tempestiva e corretta di tutti i materiali per consentire operazioni efficienti.

Realizzazione del prodotto o servizio

Questa fase della gestione della catena di fornitura prevede l’acquisizione delle materie prime e dei componenti necessari per creare il prodotto finale. Le priorità includono l’identificazione dei fornitori, l’esecuzione di gare d’appalto, la negoziazione dei contratti di vendita, la gestione dell’inventario e la pianificazione delle consegne e possono comportare la collaborazione con una rete di fornitori se si sceglie di esternalizzare. Sebbene le materie prime e i componenti siano gli esempi più ovvi, sarà necessario reperire altri beni e servizi per gestire una catena completa come logistica, spazio di magazzino, sistemi IT, manodopera, autisti, ecc.

Sviluppo del prodotto o servizio

Lo sviluppo del prodotto si riferisce alla produzione effettiva del prodotto o del servizio e copre la pianificazione delle attività, il test del prodotto, l’imballaggio del prodotto e la consegna. Gli aspetti chiave della creazione del prodotto includono la determinazione degli standard di qualità, degli indicatori di prestazione ed è fondamentale la garanzia della conformità normativa.

Consegna

Un altro aspetto critico della gestione della catena di fornitura è l’organizzazione della consegna o dell’adempimento per garantire che i prodotti raggiungano i clienti in modo efficiente e senza intoppi. Questa fase comprende tutte le operazionie: dall’elaborazione delle richieste alla selezione delle opzioni di trasporto, nonché alla gestione del magazzino e dell’inventario.

L’implementazione di un processo semplificato di gestione della catena di fornitura è fondamentale per garantire che ogni azienda possa ottimizzare i costi, competendo in un mercato sempre più complesso e raggiungendo gli altri obiettivi aziendali, che si tratti di concentrarsi sulla qualità, sull’innovazione, sul lavoro, per diventare carbon neutral, o sulla crescita espandendo la base clienti.

Quali sono i vantaggi

Ogni società di consulenza punta ad una gestione efficace della catena di fornitura ed a migliorare la collaborazione tra fornitori e distributori; garantire il controllo di qualità e la conformità normativa; massimizzare il ritorno sugli investimenti critici; ridurre i costi generali; migliorare i tempi di evasione degli ordini ed ampliare la base clienti; ottimizzare la spedizione riducendo al minimo i costi di trasporto; migliorare la sostenibilità nella catena di fornitura, compresa la decarbonizzazione e mitigare i rischi legati alle interruzioni della catena o ai problemi relativi agli ordini.

Garantisce una fornitura affidabile e che nessuna parte coinvolta nel processo logistico generi costi più elevati del necessario, garantendo che le aziende possano beneficiare di un elevato livello di qualità del prodotto o del servizio senza compromettere il prezzo.

Contattaci per un preventivo gratuito!