Quando guardiamo un container pieno di merci è facile supporre che tutto il materiale provenga dalla stessa azienda, ma non è sempre così. La raccolta di merci provenienti da diversi spedizionieri in un unico contenitore viene definita come spedizione collettame o groupage e può migliorare significativamente l’efficienza della catena di approvvigionamento.
Cos’è la spedizione collettame
La spedizione collettame è un metodo di spedizione che combina più merci, di clienti diversi, di dimensione piccole in un unico container completo in modo da ottimizzare i costi. Questa tecnica di trasporto è adatta ad esempio per pallet singoli. La procedura di spedizione collettame funziona in modo che la merce generale viene ritirata da più spedizionieri e integrata.
Il trasporto in groupage è un metodo ampiamente utilizzato nella logistica grazie al buon rapporto prezzo-efficacia poiché unire spedizioni diverse offre il vantaggio di essere altamente conveniente.
Come funzionano le spedizioni collettame
Le merci vengono generalmente spedite via mare Full Container Load (FCL), carico completo, in cui uno o più container pieni vengono acquistati per essere spediti, o Less-than Container Load (LCL), Groupage) in cui le merci di diversi fornitori sono condivise in un container a causa della minore quantità o grandezza del carico. Dopo aver raggiunto la destinazione, il contenuto viene poi suddiviso.
Un’azienda che ha bisogno di trasportare merci alla rinfusa può riempire un intero container senza ricorrere al groupage, ma se bisogna spostare carichi di merci che non sono sufficienti a riempire un container, allora meglio spedirli come LCL perché si riducono anche i costi.
Un esempio tipico in cui si può prendere in considerazione il groupage è quando una compagnia di spedizioni fungerà da intermediario e organizzerà più carichi provenienti da mittenti diversi in un’unica spedizione più grande composta da merci con la stessa destinazione. Mettere insieme i carichi è chiamato consolidamento; separarli all’arrivo si chiama de-groupage
I pro e i contro del groupage
Vantaggi
Se i carichi sono generalmente piccoli, un’azienda di trasporti terrestri o marittimi che offre il servizio di groupage può comportare grandi vantaggi perché è meno costoso spedire container pieni. La società di logistica offre una migliore assicurazione per tutta la merce nell’operazione, e potrebbe anche migliorare i tempi di consegna.
Con l’aiuto del consolidamento delle merci, le piccole e medie imprese che lavorano con volumi di merci inferiori possono facilmente trovare soluzioni di trasporto convenienti. Non hanno quindi bisogno di avere un lotto completo da trasportare per spedire la merce: possono lavorare per lotti parziali con tutti i trasportatori che effettuano groupage, come la NDV Logistics Partner.
Per le piccole e medie imprese, così come per le strutture più grandi, il groupage di merci consente un notevole risparmio sui costi di trasporto, condividendo le spese – e anche i rischi – con altri clienti. Dal lato dei vettori, questa pratica contribuisce anche ad aumentare la produttività, ridurre i costi operativi (grazie all’ottimizzazione del carico) e ridurre gradualmente l’impronta di carbonio. Attraverso un piano di trasporto ottimizzato, si può sfruttare il groupage ed aumentare il numero di consegne sulla stessa tratta. Ciò crea un modello più redditizio, più produttivo, ma anche più qualitativo per i clienti.
Svantaggi
Non sempre però rappresenta la soluzione giusta, se un cliente riesce a riempire un automezzo con un carico completo di 33 pallet, non vi è necessità di abbinare la sua merce con quella di altri spedizionieri: questo potrebbe complicare inutilmente la gestione delle scorte e dei percorsi.
Alcuni clienti potrebbero aver bisogno di un trasporto espresso, dedicato alla propria merce e senza danneggiamenti del carico. Questo è il caso, ad esempio, di alcune merci sensibili, che non dovrebbero essere maneggiate troppo spesso. In questo caso la spedizione collettame non è consigliata.
In una LCL una spedizione influisce su tutte le altre: se un singolo carico viene bloccato in dogana o l’operazione non è adeguatamente pianificata, l’intero container può subire ritardi e addirittura perdite o danni, soprattutto se le merci sono particolarmente sensibili (come deperibili). Anche se la spedizione collettame comporta questo rischio, i vantaggi superano gli aspetti negativi, bisogna affidarsi ad un esperto come la NDV Logistics Partner che è in grado di offrire questo tipo di servizio.
Quanto costa
Un aumento delle tariffe, ad esempio come quello del carburante, anche se minimo, può avere gravi conseguenze sulle finanze delle imprese di trasporto. Molto spesso il cliente di un trasportatore non dispone di merce sufficiente per riempire un veicolo completo. Ma un camion che viaggia mezzo vuoto costa di più all’azienda di trasporti, senza contare che genera anche emissioni inquinanti che potrebbero essere ridotte. Per ragioni economiche ed ecologiche è quindi nell’interesse dell’azienda favorire, ove possibile, il raggruppamento delle merci.
Le aziende che lo fanno, come la NDV Logistics Partner, padroneggiano perfettamente le tecniche di stoccaggio e di gestione dei flussi legate a questa modalità operativa a prezzi competitivi. Ogni magazzino adibito al groupage di merci è strategicamente posizionato. Dalla ricezione dei lotti in arrivo alla preparazione delle spedizioni e all’indirizzamento, ogni fase della catena logistica è soggetta a un processo ottimizzato fin nel più piccolo dettaglio.