Esistono vari modi per immagazzinare i prodotti in una struttura, dall’impilare i pallet direttamente sul pavimento (impilamento a blocchi) al posizionarli nei sistemi di stoccaggio. Quest’ultimo metodo è il più comune ed efficiente, poiché il deposito delle merci sugli scaffali ottimizza lo spazio del magazzino e, allo stesso tempo, massimizza la produttività operativa. In una struttura in cui vengono gestiti più prodotti, idealmente ognuno dovrebbe essere conservato nel modo giusto. La scelta tra i diversi tipi di stoccaggio dipende da diverse variabili quali ad esempio le caratteristiche della merce, dimensioni e fatturato.
In questo articolo esamineremo i vari sistemi di stoccaggio per merci pallettizzate tipicamente presenti nei magazzini, oltre ai loro vantaggi ed applicazioni. Nel caso della movimentazione di merci in scatole o contenitori, sarebbe opportuno optare per scaffalature a bullone o sistemi miniload, un sistema di stoccaggio automatico di scatole, adatto al trattamento robotizzato di merci relativamente piccole.
Cos’è un sistema di stoccaggio merci?
Il sistema di stoccaggio merci è un insieme di strutture fisiche progettate per immagazzinare le merci in modo ottimale privilegiando la riduzione dello spazio, la facilità di accesso e l’organizzazione dei prodotti secondo determinati criteri. È consuetudine utilizzare scaffalature industriali: strutture fissate al pavimento del magazzino e costituite da ripiani in cui viene depositata la merce.
Tipologie di scaffalature per le merci
Possiamo distinguere tra due categorie di scaffalature: con accesso diretto o con stoccaggio compatto. Il primo, come indica il nome, garantisce piena accessibilità ai prodotti, facilitando le attività di stoccaggio e preparazione degli ordini. Il secondo, invece, ottimizza lo spazio per accogliere un numero maggiore di prodotti. La scelta tra un sistema ad accesso diretto e uno compatto dipenderà da diversi fattori quali ad esempio il numero di unità di ciascuna, il tipo di merce ed i criteri di consumo. A seconda delle esigenze dell’azienda l’ago della bilancia penderà da una parte o dall’altra.
Scaffalature con accesso diretto
Le soluzioni con accesso diretto sono utili per rendere la merce direttamente accessibile dalle corsie di lavoro. Ciò garantisce che i prodotti vengano rimossi molto rapidamente, a costo di perdere capacità di stoccaggio. Questa categoria include:
- Scaffalature per pallet. Le scaffalature portapallet convenzionali sono comunemente presenti in strutture che gestiscono magazzini con un elevato volume di movimenti di merci. Sono consigliati per le strutture di piccole o medie dimensioni e per quelle che immagazzinano prodotti ingombranti. Uno dei vantaggi di queste scaffalature è la loro capacità di adattarsi a qualsiasi unità di carico, peso e volume. Pertanto, i fornitori di logistica vi ricorrono solitamente per immagazzinare prodotti molto diversi e pallet di diverse dimensioni e caratteristiche. Inoltre, il picking può essere effettuato direttamente al primo livello del pallet.
- Sistemi di scaffalature mobili. Sono costituiti da scaffalature installate su basi mobili che scorrono lateralmente e autonomamente su binari predisposti nel pavimento. Incorporano motori e dispositivi di controllo per garantire che il loro movimento sia fluido e sicuro. Le scaffalature mobili portapallet riducono al minimo il numero di corsie per ospitare un numero maggiore di pallet in uno spazio specifico e limitato senza rinunciare all’accesso diretto ai prodotti. Sebbene siano adatti per strutture che operano a qualsiasi temperatura, sono particolarmente convenienti nei magazzini di congelamento o nelle celle frigorifere e quindi sono spesso utilizzati per prodotti alimentari.
- Scaffalature a sbalzo. Le scaffalature cantilever sono progettate per immagazzinare unità di carico molto lunghe come profili metallici, tubi, modanature, legname, fogli di metallo e plastica, ecc. Sono composti da due colonne alle quali sono fissati bracci portanti. Una loro particolarità è che i bracci si agganciano facilmente, per cui è possibile modificarne la posizione in base alla dimensione della merce. Consentono l’accesso diretto alla merce e la versatilità nello stoccaggio di qualsiasi tipo di unità di carico, indipendentemente dalle dimensioni. Di conseguenza, si trovano nei magazzini delle aziende che gestiscono prodotti extra lunghi (automotive, ricambi, arredamento, aziende di macchinari e componenti, per esempio).
Scaffali compatti
A differenza delle scaffalature ad accesso diretto, queste scaffalature ad alta densità sfruttano al massimo la superficie e offrono quindi una maggiore capacità di stoccaggio. Rientrano in questa categoria i seguenti sistemi di stoccaggio:
- Scaffalature portapallet drive-in. Destinate a prodotti omogenei con un elevato numero di pallet, le scaffalature portapallet drive-in sono costituite da scaffalature con corsie ricavate al loro interno, dotate su entrambi i lati di binari di sostegno su cui vengono depositati i carichi. I carrelli elevatori circolano all’interno di queste corsie. Spesso vengono implementati insieme ad altri sistemi di stoccaggio (ad esempio con scaffalature portapallet). Vengono utilizzati solo come sistema unico negli stabilimenti di produttori o fornitori logistici di materie prime o prodotti di consumo e nei magazzini frigoriferi.
- Scaffali push-back. All’interno del gruppo di scaffalature compatte, i sistemi di scaffalature push-back offrono maggiore agilità nella gestione delle merci e una migliore accessibilità ai prodotti. I canali di stoccaggio sono disposti su una leggera pendenza in modo che i pallet possano essere spinti dentro. Poiché la parte anteriore è più bassa di quella posteriore, quando un pallet viene rimosso, la gravità sposta quelli posteriori in avanti verso la prima posizione. Sono un’ottima opzione per i prodotti con pochi pallet e un elevato turnover.
- Scaffalature con sistema Pallet Shuttle. Questa soluzione incorpora una navetta motorizzata incaricata di caricare e scaricare i pallet, aumentando la produttività dei sistemi di stoccaggio compatti. Il sistema Pallet Shuttle è ideale per strutture con stoccaggio ad alta densità di prodotti omogenei, in magazzini frigoriferi, in buffer di stoccaggio e per ordini già preparati.
- Scaffalature per pallet. Questi sono formati da canali leggermente inclinati dotati di rulli, che permettono ai pallet di avanzare automaticamente per gravità e a velocità controllata. Le scaffalature per pallet a gravità sono adatte per strutture con prodotti deperibili. Possono essere posizionati tra due aree di lavoro per semplificare le spedizioni o possono fungere da area di attesa o buffer di stoccaggio (ad esempio per gli ordini preparati).
Ci sono poi i sistemi automatizzati di stoccaggio e recupero che automatizzando il magazzino, aumentano la produttività, l’agilità e la sicurezza, oltre a ridurre i costi.
Le aziende che gestiscono prodotti e scatole di piccole dimensioni tendono a installare magazzini mobili per il picking e scaffalature per carichi pesanti. Il vantaggio principale è la loro flessibilità e versatilità, ovvero possono essere facilmente adattate alle dimensioni della merce.
Tuttavia, per una gestione molto più agile ed efficiente di questi tipi di prodotti, la soluzione migliore è installare un sistema miniload che si compone di scaffalature appositamente progettate per contenere scatole.