Le spedizioni via aerea sono di sicuro molto veloci, richiedono solo pochi giorni, ed anche affidabili e sicure, rispetto ad alcuni prodotti come quelli farmaceutici che hanno necessità di viaggiare a determinate condizioni, ma sono anche più costose rispetto ad altri mezzi. A tale scopo è utile conoscere come si determinano le tariffe, ad esempio tra la compagnia aerea e lo spedizioniere, cioè la compagnia logistica che si occupa del ritiro e dell’invio della merce fino alla consegna. Ogni spedizione è diversa ma si calcola sempre il peso e il volume per definire il costo. Ecco alcune indicazioni su come vengono determinate le spese da sostenere e alcuni consigli per orientarsi al meglio tra preventivi e costi extra.
-
Peso effettivo e peso volumetrico
- Il peso effettivo si riferisce a quanto pesa realmente l’articolo, cioè il peso lordo
- Per peso volumetrico, o anche dimensionale, si intende la densità del carico, il peso stimato calcolando utilizzando la lunghezza, la larghezza e l’altezza dell’articolo.
Ai fini della spedizione delle merci, il peso volumetrico è il peso del pacco alla densità minima accettata dal vettore aereo.
-
Come calcolare il peso volumetrico
Il prezzo per il trasporto aereo si calcola moltiplicando la tariffa per il peso della merce e il volume che occupa la spedizione. I vettori aerei tassano il peso volumetrico dell’articolo, per calcolarlo basterà moltiplicare il volume del collo, cioè la larghezza per la lunghezza e l’altezza. In genere si stima che ogni metro cubo di ingombro equivalga a 167 kg (1CBM=167Kg) quindi basterà moltiplicare il volume dell’articolo per 167. Se il peso eccede la stima allora sarà valutato il peso reale, cioè quello lordo. Per risparmiare meglio che le dimensioni dell’imballaggio siano ridotte.
-
Trasporto aereo merci e tariffe: quanto influsice la distanza
I costi variano a seconda che si tratti di voli nazionali o internazionali. Per questi ultimi ci sono da considerare le spese di aerei più grandi che quindi consumano più carburante e dei corrieri da coinvolgere in tutte le operazioni per cui le tariffe possono aumentare in modo significativo rispetto ad una spedizione nazionale. I costi diventano poi più elevati nel caso si tratti di un volo diretto, senza scali, quindi più veloce nella consegna rispetto ad altri che richiedono più tempo.
-
Aumenti del prezzo del carburante
Con il recente aumento del prezzo del petrolio, a causa delle misure restrittive dei Governi del G20 e della situazione geopolitica attuale a livello mondiale, il carburante ora rappresenta circa la metà del costo annuale di gestione di un aereo poiché il consumo di carburante è proporzionale approssimativamente al peso dell’aereo e alla distanza percorsa. Sia per il carico merci che per i passeggeri i prezzi sono generalmente più elevati.
Alle tariffe base per il trasporto aereo possono essere aggiunti altri costi dalle compagnie aeree come la fuel surcharge riferita al prezzo variabile del carburante, una delle principali spese per il vettore.
-
CFS – Cargo Freight Station (o Container Freight Station)
Un altro importo da considerare è quello della stazione di trasporto container dove la merce dovrà essere temporaneamente immagazzinata, gestita e separata sia all’aeroporto di origine che in quello di destinazione. Una volta che viene fornita tutta la documentazione necessaria alla dogana, la merce viene poi rilasciata dal magazzino CFS dell’aeroporto per partire e raggiungere l’indirizzo finale di spedizione.
-
Costi aggiuntivi di sicurezza
Si tratta di supplementi per coprire eventuali spese legate alle misure di sicurezza richieste negli aeroporti. Si applicano ai sistemi di controllo cui devono essere sottoposte le merci per rispettare determinati regolamenti e norme di sicurezza. Sono spese che vengono addebitate sia all’aeroporto di partenza che di arrivo. A seconda della compagnia aerea possono essere incluse nella tariffa di trasporto oppure essere elencate come voci a parte.
-
Spese di sdoganamento
Sono le spese di routine che bisogna pagare per l’ingresso della merce in un Paese. La dogana esamina il carico e potrebbero esserci dei costi integrativi come ad esempio l’IVA, tasse e multe da pagare in alcuni Paesi per importare determinate tipologie di prodotti. Per evitare spese in più basterà affidarsi ad un servizio di logistica in grado di occuparsi di tutti i dettagli e la documentazione necessaria per soddisfare i requisiti normativi richiesti per il carico.
-
Trasporto aereo merci tariffe: l’assicurazione
L’assicurazione del carico viene generalmente stipulata con lo spedizioniere ed è una polizza che protegge il mittente e copre la spedizione da eventuali danni e smarrimenti. In alcuni casi è previsto anche il risarcimento per i ritardi di una spedizione. È di sicuro una priorità e deve essere sempre fatta contro qualsiasi tipo di rischio.
Le spese e i costi elencati generalmente sono inclusi nelle tariffe di trasporto ma nel caso alcune voci non fossero menzionate nel preventivo, meglio chiedere e assicurarsi di non trovarsele a sorpresa sulla fattura finale con commissioni aggiuntive.
Noi di NDV Logistics Partner offriamo ai nostri clienti soluzioni trasparenti, affidabili, economicamente competitive e personalizzate, per la movimentazione di qualunque genere di merce al solo scopo di gestire al meglio il trasporto aereo e abbattere le tariffe.