Per far funzionare al meglio il processo di logistica delle spedizioni, ci sono diversi aspetti da considerare e ottimizzare. Implementando alcune pratiche si sarà in grado di ottimizzare la logistica delle spedizioni e migliorare anche l’efficienza complessiva del processo di spedizioni.
Ecco 10 consigli per non sbagliare e migliorare la logistica spedizioni.
-
Gestione dell’inventario
È utile mantenere un inventario accurato ed aggiornato dei prodotti disponibili. È possibile utilizzare un sistema di gestione dell’inventario per monitorare i livelli di stock e fare una previsione sulla domanda futura. In questo modo si eviteranno ritardi dovuti a prodotti esauriti o ad una cattiva pianificazione ed organizzazione dell’inventario. È possibile sfruttare la tecnologia per automatizzare le operazioni logistiche. Ad esempio, prendendo in considerazione l’uso di sistemi informatici integrati per la gestione degli ordini, l’etichettatura automatica, il tracciamento dei pacchi e la generazione di documenti di spedizione. L’automatizzazione riduce gli errori ed accelera i tempi di esecuzione.
-
Formazione del personale
Bisogna sempre assicurare che il personale coinvolto nella logistica delle spedizioni sia adeguatamente formato sulle procedure operative standard, sull’uso di attrezzature e software specifici e sull’attenzione ai dettagli. Un personale ben istruito può contribuire a migliorare l’efficienza complessiva delle operazioni di spedizione.
-
Collaborazione con i fornitori
Comunicare e collaborare con i fornitori aiuta a migliorare la gestione delle spedizioni e ad assicurare che siano consapevoli delle esigenze e degli standard di spedizione. Una buona comunicazione riduce gli errori e garantisce una maggiore efficienza in tutto il processo. Se si riscontrano problemi ricorrenti con un determinato fornitore, sarebbe opportuno considerare alternative per migliorare la soddisfazione dei clienti. Un altro consiglio è quello di negoziare tariffe vantaggiose e competitive con i fornitori dei servizi di spedizione. Spesso, i corrieri e le società di logistica sono disposti ad offrire sconti o tariffe speciali se si tratta di un cliente frequente o se si inviano volumi consistenti di spedizioni. Confrontare le offerte disponibili offre la possibilità di ottenere il miglior rapporto qualità/prezzo.
-
Ottimizzazione delle spedizioni
Bisognerebbe controllare anche le prestazioni dei corrieri e delle società di logistica con cui si lavora, valutando la puntualità delle consegne, la cura dei pacchi, la qualità del servizio clienti e altri parametri rilevanti. Se si gestisce una flotta di veicoli per le consegne, meglio utilizzare software di pianificazione dei percorsi per ottimizzare l’itinerario e minimizzare i tempi di viaggio, riducendo le distanze percorse e ottimizzando l’ordine delle consegne in modo da risparmiare sia tempo che carburante. In caso contrario, è utile scegliere il partner di spedizione giusto. Se si lavora con un corriere o una società di logistica esterna, meglio selezionare un partner affidabile che offra un servizio di qualità valutando attentamente i tempi di consegna, i costi, il servizio clienti e l’affidabilità delle diverse opzioni disponibili prima di prendere una decisione.
-
Valutazione delle prestazioni
Utilizzare i dati disponibili e monitorare costantemente le prestazioni del processo di spedizione come ad esempio i tempi di elaborazione degli ordini, i tempi di transito e di consegna, i costi di spedizione e altre metriche chiave come la soddisfazione dei clienti è utile ad identificare eventuali aree di miglioramento e prendere le decisioni necessarie per correggere ed evitare eventuali problemi. Questo tipo di valutazioni possono essere molto utili per agire sulla pianificazione delle spedizioni, sull’ottimizzazione dei processi e sulle strategie di miglioramento continuo.
-
Imballaggio
Utilizzare imballaggi adeguati e appropriati per i prodotti garantirà che gli articoli siano protetti durante il trasporto e ridurrà il rischio di danni. Inoltre, un imballaggio efficiente può ridurre i costi di spedizione, poiché dimensioni e peso influiscono sulle tariffe.
-
Tracciamento e monitoraggio
Bisogna offrire ai clienti la possibilità di tracciare i loro pacchi in tempo reale. L’implementazione di un sistema di tracciamento e monitoraggio consente di conoscere la posizione della spedizione e di comunicare tempestivamente eventuali ritardi o danneggiamenti.
-
Sistema di gestione dei resi
Prevedere un processo efficiente per la gestione dei resi, incluso la semplificazione delle procedure di restituzione per i clienti, la valutazione e l’elaborazione rapida dei resi, nonché la gestione adeguata dei prodotti resi per minimizzare gli sprechi e le perdite. Questa opzione potrebbe essere molto apprezzata dal cliente.
-
Implementare i sistemi di gestione dei documenti
Organizzare ed archiviare correttamente tutti i documenti relativi alle spedizioni, come le fatture, le bolle di consegna e le dichiarazioni doganali. È possibile utilizzare sistemi digitali per ridurre l’uso di carta e semplificare l’accesso e il recupero dei documenti quando necessario.
-
Customer care ed innovazione tecnologica
Comunicare in modo proattivo con i clienti riguardo alle loro spedizioni e fornire loro informazioni di tracciamento, avvisi di consegna e risolvere tempestivamente eventuali problemi o domande, attraverso un buon servizio di customer care. Una comunicazione chiara ed efficace instaura fiducia e garantisce la soddisfazione del cliente.
Altro consiglio è quello di monitorare le tendenze del settore e mantenersi aggiornato sulle tendenze e le innovazioni nel settore della logistica delle spedizioni. Tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things (IoT) e l’automazione continuano ad evolversi e potrebbero offrire opportunità per migliorare ulteriormente le operazioni di spedizione.
Ogni azienda ha bisogni logistici specifici, quindi è importante adattare queste linee guida alle esigenze di ciascuna attività.
La NDV Logistics Partner è la società di logistica spedizioni di riferimento, per una corretta e ottimale gestione dell’intera supply chain.