Skip to main content

Cos’è la logistica alimentare?

La logistica alimentare è il processo di pianificazione, organizzazione ed esecuzione del trasporto, stoccaggio e movimentazione degli alimenti lungo l’intera catena di fornitura.

Comprende tutte le attività necessarie per garantire che il cibo arrivi dal suo punto di origine al consumatore finale senza compromettere la qualità, la freschezza e la sicurezza dei prodotti.

Per garantire che il cibo arrivi al cliente in condizioni ottimali, è necessario soddisfare una serie di requisiti.

Le norme da seguire

Catena del freddo. Soprattutto per le merci deperibili, il mantenimento della giusta temperatura durante il trasporto è fondamentale. In questo caso devono essere utilizzate speciali tecnologie di trasporto refrigerato e di refrigerazione, come contenitori refrigerati o veicoli refrigerati.

Igiene alimentare. Il rispetto delle norme di igiene alimentare è essenziale per prevenire la contaminazione, lo sviluppo e la diffusione di agenti patogeni. È necessario che il personale sia adeguatamente formato per garantire la corretta manipolazione degli alimenti e la regolare pulizia professionale delle strutture di trasporto e stoccaggio.

Tempi del trasporto. Soprattutto nel caso di generi alimentari leggermente delicati, è essenziale mantenere la durata del trasporto quanto più breve possibile per non interrompere la catena del freddo e garantire una consegna sicura e affidabile. Ciò richiede un’efficiente pianificazione ed organizzazione dei percorsi per evitare inutili ritardi.

Data di scadenza. È di cruciale importanza nella logistica alimentare per cui la data di scadenza deve essere monitorata durante tutto il processo logistico e deve essere garantito che i prodotti raggiungano il consumatore prima della data indicata. Il rispetto di questi requisiti è della massima importanza per garantire la qualità, la sicurezza e la freschezza degli alimenti durante l’intero processo logistico.

Rintracciabilità. Secondo il Regolamento CE 178/2002 gli alimenti devono garantire la tracciabilità del lotto durante l’intero processo. È importante che tutti i dati e i processi rilevanti lungo la catena di approvvigionamento siano completamente tracciabili. Ciò include informazioni sul fornitore, sul trasportatore, sui siti di stoccaggio e sulle parti coinvolte. Monitorare queste informazioni è utile per effettuare richiami o altre misure in modo rapido ed efficace.

Stoccaggio del prodotto. Il corretto stoccaggio dei prodotti nella logistica alimentare prevede diverse aree di stoccaggio, a seconda delle esigenze dei diversi prodotti alimentari.

 

Principali regole di trasporto

Veicoli e mezzi di trasporto. I veicoli e i mezzi di trasporto utilizzati devono essere adeguatamente puliti e idonei. Ogni prodotto alimentare ha una temperatura specifica alla quale deve essere conservato. Ogni veicolo deve essere in grado di mantenere sempre la temperatura richiesta. La progettazione di questi elementi di trasporto non deve in alcun modo rendere pericoloso il cibo trasportato.

Operazioni di trasporto. Queste operazioni rappresentano un insieme di misure che devono essere adottate per garantire la sicurezza alimentare fino a quando non raggiunge la sua destinazione. Ad esempio la prevenzione del contatto tra cibi crudi e cibi pronti, la separazione di prodotti non alimentari dai prodotti alimentari per evitare la contaminazione incrociata, la prevenzione dell’incorporazione accidentale di allergeni alimentari, controlli adeguati della temperatura e altro ancora.

Formazione ed esperienza. Il vettore e lo spedizioniere possono concordare che il vettore sia responsabile delle condizioni sanitarie durante il trasporto. In tal caso, il vettore è obbligato a fornire al proprio personale la formazione necessaria sulla sicurezza alimentare nelle pratiche igieniche di trasporto.

Documentazione. I vettori sono tenuti a conservare i registri degli accordi scritti, delle procedure e della formazione. I documenti devono essere conservati per un periodo non superiore a 12 mesi dalla data in cui è avvenuta l’attività oggetto dell’attività, anche se il periodo esatto di conservazione dipende dalla tipologia di registrazione.

Costi

Oltre alla forte volatilità dei prezzi delle materie prime, il settore dei prodotti alimentari freschi si trova ad affrontare un aumento vertiginoso dei costi logistici. Secondo un sondaggio dell’Associazione francese dell’industria alimentare (Ania), alla fine del 2022 gli aumenti avevano raggiunto il +26% per gli imballaggi in cartone e plastica e il +57% per i costi energetici. E questi aumenti sono ovviamente continuati in gran parte nel 2023, mettendo a dura prova i margini dei prodotti alimentari freschi, che sono già molto ridotti per soddisfare le aspettative dei consumatori in un contesto di elevata inflazione.

Che si tratti di cibo a temperatura ambiente, refrigerato o congelato, il cibo deve essere trasportato il più rapidamente possibile per garantire che gli scaffali dei generi alimentari rimangano pieni.

La logistica alimentare richiede in genere consegne frequenti ogni settimana o, nel caso di grandi negozi di alimentari, consegne multiple ogni giorno.

A seguito del Covid e della guerra in Ucraina, nel settore agroalimentare le carenze si sono moltiplicate, la riduzione dei costi di trasporto è una priorità assoluta. Per ogni società di logista che spedisce prodotti alimentari, le consegne ritardate possono anche comportare perdite economiche. Per ridurre i costi ed anche i rischi è preferibile effettuare prima le consegne più grandi, gestire consegne e ritiri insieme, usare diversi tipi di veicoli e tracciare la spedizione.

Per un preventivo contattaci!